Il Regolamento (CE) n. 761 del 2001 introduce l'obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi, ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti.

I passi per l’ottenimento della registrazione EMAS prevedono:

  • Esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte
  • Creare un efficace sistema di gestione ambientale che punti a realizzare la politica ambientale dell'organizzazione ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento.
  • Valutare l'efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali.
  • Predisporre una dichiarazione ambientale.
  • Ottenere la verifica indipendente da un verificatore EMAS.
  • Registrare la dichiarazione presso l’organismo competente dello Stato Membro.

VANTAGGI aggiuntivi rispetto alla UNI EN ISO 14001:

  1. Maggiore fiducia con gli organismi preposti al controllo ambientale ed autorizzativi.
  2. Semplificazione burocratica e forti sconti delle polizze fideiussorie.
  3. Maggiori garanzie di accesso ai finanziamenti.
Totale trasparenza con le istituzioni ed i cittadini.